Favorite films
Don’t forget to select your favorite films!
Don’t forget to select your favorite films!
In fondo in Oppenheimer non c’è pensiero scientifico e razionale, quanto pensiero paranoico, così come non c’è davvero una riflessione su etica e scienza perché la scienza è misinterpretata come strumento, c’è poco rispetto per la dimensione teorica, e le perplessità morali sono più affidate all’uomo che al “sapiente”, un uomo che infatti è poco più di un capo-ingegnere, un amministratore, il quale non può che sentire anche e soprattutto il peso politico delle sue scelte. Ecco perché è dedicato molto più spazio alle visioni apocalittiche di quanto ne venga offerto alle riflessioni teoriche (come invece tentava di fare Interstellar).
La figura di Oppenheimer permette al regista di presentare un’altra delle sue ossessione d’autore, già al centro di The Prestige: il desiderio di superare i limiti della conoscenza che si appaia invariabilmente all’istinto di morte.